TRASPORTI E LOGISTICA

TRASPORTI E LOGISTICA ART.”COSTRUZ. MEZZO” OPZ.”COSTRUZIONI AERONAUTICHE” – ITCT

Permette di approfondire la realizzazione e la conduzione dei sistemi di trasporto aerei, nel rispetto delle norme nazionali, comunitarie e internazionali

Cos'è

Il Perito dei Trasporti e della Logistica – articolazione Conduzione del mezzo aereo ha competenze che vanno dalla navigazione aerea (ruolo pilota/comandante) all’assistenza alla navigazione aerea (ruolo controllore del traffico aereo), dalla gestione dell’area aeroportuale alla logistica del trasporto aereo, dall’industria aeronautica per il mantenimento in efficienza degli aeromobili alla gestione dei servizi aeroportuali.

A cosa serve

Oltre a consentire l’accesso a tutte le facoltà universitarie, alle società di gestione aeroportuale, al settore manutenzione e controllo degli aeromobili, alle industrie aeronautiche ed aerospaziali, consente anche l’accesso, previo concorso, alle accademie militari, alle società di navigazione aerea, all’Ente Nazionale dell’Assistenza al Volo (E.N.A.V.) ed all’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile (E.N.A.C.).
Il diplomato potrà trovare impiego come Tecnico aeronautico, tecnico del trasporto aereo, addetto di scalo per gestione dei servizi di front/line, assistente di volo (steward hostess) , controllore del traffico aereo in ambito militare e civile, responsabile di volo e rampista.
Potrà completare la propria formazione presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'ambito “Mobilità delle persone e delle merci”, “Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture”, “Gestione infomobilità e infrastrutture logistiche”.

Il possesso del titolo di perito del trasporto aereo può costituire un canale preferenziale e/o motivo di punteggio aggiuntivo in concorsi sia in ambito militare che civile. L’indirizzo Trasporti e logistica è unico su tutto il territorio regionale.

Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici;
  • opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;
  • possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali.

E’ in grado di:

  • integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo;
  • collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi;
  • applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa;
  • agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro;
  • collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia.

Al conseguimento delle citate competenze concorrono sia uno specifico percorso formativo che una serie di attività extra-curricolari (visite guidate, conferenze, corsi di approfondimento, attività di volo) organizzate dal nostro Istituto in collaborazione con E.N.A.C., E.N.A.V., Aeronautica Militare, Università, Scuole di Volo ed aziende del settore aeronautico ed aerospaziale.

Come si accede

L'iscrizione viene effettuata tramite il portale predisposto annualmente dal MIUR per le iscrizioni online.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

MATERIA 1° BIENNIO 2° BIENNIO 5° ANNO
Religione/Attività alternativa 1 1 1 1 1
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Storia 2 2 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Geografia 1
Scienze della Terra e Biologia 2 2
Scienze integrate: Chimica 3(1) 3(1)
Scienze Integrate: Fisica 3(1) 3(1)
Tecnologie e Tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie Informatiche 3(2)
Scienze e Tecnologie applicate 3
Complementi di matematica 1 1
Elettrotecnica, elettronica e automazione 3(1) 3(1) 3(1)
Diritto ed economia 2 2 2
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo 5(3) 5(4) 8(6)
Logistica 3(1) 3(1)
Meccanica e Macchine 3(2) 3(2) 3(2)
TOTALE ORE 33 33 32 32 32

(*) le ore tra parentesi indicano le attività con ITP in compresenza