Cos'è
L’indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico affronta e approfondisce le tecniche per predisporre apparecchi di protesi dentaria, sulla base di modelli forniti dagli specialisti odontoiatri, individuando le soluzioni corrette ai problemi igienico-sanitari del settore e utilizzando metodi e strumenti di valutazione e controllo della qualità del lavoro svolto.
Durante il corso di studi, oltre ai risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi di istruzione professionale, saranno acquisite le seguenti competenze specifiche di indirizzo:
- selezionare e gestire i processi di produzione dei dispositivi medici in campo odontoiatrico in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche al fine di rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo (vedi scheda);
- individuare gli aspetti fisiologici correlati all’anatomia dell’apparato stomatognatico ed applicare le conoscenze di anatomia dell’apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico (vedi scheda);
- padroneggiare le tecniche di lavorazione necessarie a costruire tipi di protesi provvisoria, fissa e mobile e utilizzare adeguati strumenti di precisione per costruire, levigare e rifinire protesi (vedi scheda);
- rappresentare graficamente le varie componenti del settore dentale, correlandole con lo spazio reale e convertire la rappresentazione grafica bidimensionale nel modello a tre dimensioni facendo uso, anche, della capacità di modellazione odontotecnica (vedi scheda);
- interagire con lo specialista odontoiatra ed interpretare le prescrizioni mediche collaborando nel proporre soluzioni adeguate nella scelta dei materiali e nella progettazione delle protesi (vedi scheda);
- operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente (vedi scheda).
A cosa serve
Alla conclusione del percorso quinquennale e al superamento dell'esame di Stato sarà rilasciato il Diploma di Istituto Professionale - Indirizzo "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Odontotecnico".
E' un titolo avente valore legale, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e la sua corrispondenza con il IV livello europeo delle competenze (IV livello EQF – European Qualification Frameworks) lo rende riconoscibile anche nell'ambito più vasto della Comunità Europea (vedi il fac-simile del titolo di studio).
Il diploma consente l'accesso all'Università, agli Istituti di Alta formazione artistica, musicale e coreutica, agli Istituti Tecnici Superiori e ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Per ulteriori approfondimenti si veda la sezione dedicata Dopo la scuola superiore.
Occorre tenere presente che la frequenza a corsi di livello universitario o di specializzazione migliora la preparazione professionale, aumentando le occasioni di trovare lavoro.
Con il titolo acquisito è possibile svolgere, previo superamento di un esame di abilitazione, la professione di odontotecnico, sia come attività autonoma, sia come lavoratore dipendente presso laboratori privati.
Come si accede
L'iscrizione viene effettuata tramite il portale predisposto annualmente dal MIUR per le iscrizioni online.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
Durata complessiva del corso e monte ore annuo
Il corso dura cinque anni.
Il monte ore, previsto dal regolamento degli istituti professionali, è di 1.056 ore annue (pari a 32 ore settimanali di lezione).
Materie di studio
Di seguito viene presentato il quadro orario previsto dall’istituzione scolastica che offre il percorso e formulato sulla base del regolamento degli istituti professionali.
Occorre, tuttavia, considerare che le scuole, nell’ambito della loro autonomia, al fine di caratterizzare i percorsi di studio anche in relazione alle esigenze espresse da un mondo del lavoro in continua evoluzione, possono, nel rispetto del monte ore minimo annuale previsto dal regolamento degli istituti professionali:
- aumentare o diminuire le ore relative ad una o più discipline,
- aggiungere nuove discipline per ampliare la formazione generale degli studenti,
- aumentare il monte ore annuale attivando iniziative di potenziamento dell’offerta formativa,
- offrire opportunità formative extra-scolastiche (extracurricolari) facoltative o opzionali,
- proporre differenti modalità didattiche per l’insegnamento o l’approfondimento di alcune discipline.
E’, quindi, opportuno verificare direttamente, presso la scuola che propone il percorso, le variazioni al piano di studi qui riportato.
Monte ore settimanale | |||||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | 5° anno | |
Discipline generali | |||||
Lingua italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storia e geografia | 2 | 2 | – | – | – |
Storia | – | – | 2 | 2 | 2 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Discipline di indirizzo | |||||
Scienze integrate | 3 | 2 | – | – | – |
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) | 2 | 2 | – | – | – |
Anatomia, Fisiologia e Igiene | 2 | 2 | 3 | – | – |
Rappresentazione e modellazione odontotecnica | 3 | 3 | 4 | 4 | – |
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica | 4 | 5 | 7 | 7 | 8 |
Gnatologia | – | – | – | 3 | 3 |
Scienze dei materiali dentali | – | – | 4 | 4 | 5 |
Diritto e legislazione socio-sanitaria | – | – | – | – | 2 |
Totali ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |