LICEO CLASSICO EUROPEO - ESABAC

Liceo Classico ESABAC (Europeo)

Il LICEO CLASSICO EUROPEO, ispirato agli artt.126-127-128 del Trattato di Maastricht, attua una dimensione “europea” dell’insegnamento.

Cos'è

Il LICEO CLASSICO EUROPEO, ispirato agli artt.126-127-128 del Trattato di Maastricht, attua una dimensione “europea” dell’insegnamento mediante la diffusione delle lingue degli Stati membri per il miglioramento della conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei. Ha durata quinquennale e consente il conseguimento del Diploma di maturità classica.

Rispetto al Liceo classico tradizionale, il curricolo del LCE prevede:

  • accorpamento del Greco e del Latino in un’unica materia (Lingue e letterature classiche);
  • studio di due lingue straniere (Inglese e Spagnolo) con madrelingua;
  • potenziamento delle discipline scientifiche;
  • studio dell’economia e del diritto dal primo anno;
  • studio della Geografia per tutto il quinquennio;
  • studio della Storia dell’arte per tutto il quinquennio
  • quattro materie curricolari veicolate nella seconda lingua;
  • metodologia clil (dal biennio)
  • organizzazione didattica con laboratori e lettorati di madrelingua INGLESE e SPAGNOLO
  • ore di laboratorio di  materie  veicolate in lingua inglese (Dirittto e Scienze) e in lingua spagnola (Geografia e Storia dell’Arte)

Organizzazione del Tempo Scuola

Per tutte le discipline sono previste “lezioni frontali” ed “attività di laboratorio culturale” in cui l’alunno, guidato dal docente, dall’educatore o dal docente di Conversazione di madrelingua europea, sperimenta quanto appreso nel corso della lezione, ne ripercorre l’itinerario, approfondisce e sistematizza quanto appreso. Il laboratorio è anche il luogo adatto per la personalizzazione dei percorsi sia attraverso le attività di sostegno e recupero per gli allievi con difficoltà di apprendimento sia attraverso il potenziamento delle eccellenze.
I docenti di conversazione inglese, spagnola, sono preposti alla attività di conversazione con e tra gli alunni, in compresenza col docente di lingua straniera o di altra disciplina, sia nelle attività curricolari che in quelle integrative del curricolo.

                       Certificazioni linguistiche:

Conclusione Primo biennio liv. B1
Conclusione secondo biennio liv. B2

Certificazioni informatiche EIPASS (Conclusione Primo biennio)

Liceo Classico Europeo – in “Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione” Roma 1995 n. 72

Come si accede

L'iscrizione viene effettuata tramite il portale predisposto annualmente dal MIUR per le iscrizioni online.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio